O-Ring e Guarnizioni in fluoroelastomero e perfluoroelastomero.
La garanzia delle migliori performance.


GUARNIZIONI / ANELLI O-RING sono una vasta gamma di prodotti di altissima qualità e performance elevate, realizzati con le migliori mescole. Un O-Ring è un anello di elastomero (comunemente detto gomma), a sezione circolare usato come guarnizione. Gli O-Ring sono progettati per essere inseriti in appositi alloggiamenti ed essere compressi durante l'assemblaggio di due o più parti, creando così una guarnizione di tenuta negli elementi di giunzione impedendo o limitando le perdite di fluido. Gli O-Ring trovano impiego in una enorme gamma di settori grazie alla loro semplicità d'impiego. Il termine O-Ring significa letteralmente: "O" per la relativa lettera dell'alfabeto, derivata per la forma della sua sezione e Ring per anello.
La disponibilità di svariate mescole permette la realizzazione di O-Ring in grado di lavorare a contatto con i più diversi tipi di fluido, ad alte o basse temperature e in applicazioni statiche o dinamiche.


Guarnizioni Anelli O-Rings (ISO 3601/ex DIN 3771), Guarnizioni Anelli O-Ring con giunzione a 30°, Guarnizioni a labbro, Guarnizioni X-Rings, Guarnizioni D-Rings Guarnizioni rondelle, Guarnizioni piane, Guarnizioni speciali, Guarnizioni personalizzate o totalmente custom (ISO 3302). Ciascuno spazio di applicazione necessita di specifiche proprietà per ottenere la migliore sealing solutions technology per le vostre GUARNIZIONI / ANELLI O-RING (OR).

Le nostre linee di lavorazione ad elevata tecnologia e automazione, unite a una pianificazione attenta e scrupolosa dei processi industriali, assicurano un’elevata flessibilità produttiva, garantendo al cliente un prodotto ideale realizzato con la massima efficienza produttiva: da un lato, la possibilità di richiedere un sistema di produzione Just In Time e, dall’altro, l’opportunità di realizzare produzioni speciali e realizzazioni su misura sulle base delle specifiche tecniche fornite rispondendo con prontezza alle più diverse richieste di personalizzazione per le vostre GUARNIZIONI / ANELLI O-RING (OR).

Immagine2
Immagine3

Immagine1

ISO 3601-1
Fluid power systems — O-rings
Inside diameters, cross-sections, tolerances and designation codes
Inside diameters, d1, cross-sections (section diameter), d2, and tolerances. class A and class B

ISO 3601-3
Fluid power systems — O-rings. Quality acceptance criteria:Grade N, Grade S.

ISO 3302
Rubber -- Tolerances for products -- Part 1: Dimensional tolerances

ISO 48
Rubber, vulcanized or thermoplastic — Determination of hardness (hardness between 10 IRHD and 100 IRHD): Method M (microtest; mIRHD) is essentially a scaled-down version of the normal test method N, permitting the testing of thinner and smaller test pieces.
It is appropriate for rubbers with a hardness in the range 35 IRHD to 85 IRHD, but can also be used for hardnesses in the range 30 IRHD to 95 IRHD.

ISO 815-1
Rubber, vulcanized or thermoplastic -- Determination of compression set -- Part 1: At ambient or elevated temperatures

ISO 815-2
Fluid power systems — O-rings
Rubber, vulcanized or thermoplastic -- Determination of compression set -- Part 2: At low temperatures


Prod1

O-Ring

Prod2

X-Ring

Prod3

Fluid Connector Seal ISO 9974
(Ex DIN 3869 Profile Rings)

Prod4

Moulded Parts
(Washer, Disc, ...)


Hai bisogno di un preventivo? Visita il nostro Get A Quote e scegli i tuoi articoli.


Mescole: soluzioni ideali per ogni settore

Ogni mescola è studiata per soddisfare le specifiche necessità di ciascun settore e ciascuno spazio di applicazione garantendo così precise proprietà per Guarnizioni Anelli O-Rings (ISO 3601/ex DIN 3771), Guarnizioni Anelli O-Ring con giunzione a 30°, guarnizioni a labbro, X-Rings, D-Rings rondelle, guarnizioni piane, produzioni speciali, prodotti personalizzati o totalmente custom (ISO 3302) e prestazioni chimico-fisiche e meccaniche degli elastomeri (resistenza a trazione, pressione, usura, temperatura etc.).

BER-PA è oggi in grado di offrire una vasta gamma di GUARNIZIONI / ANELLI O-RING (OR) sealing solutions personalizzate grazie a consolidati rapporti di collaborazione con i più importanti laboratori di ricerca e i migliori fornitori di materie prime.


FFKM/FFPM/HPSealing®

FKM/FPM/Viton®/EFSealing®

TFE/P (FEPM) [AFL]

TFE/P (FEPM) [ETP]

FVMQ

VMQ

EPDM

HNBR

NBR

ACM

AEM

AU

CR

HFKM

PVMQ



Trattamenti superficiali

Trattamenti superficiali specifici permettono di ottimizzare il processo automatico di assemblaggio delle guarnizioni, ridurre ai minimi termini il coefficiente d'attrito, prevenire i fenomeni di Stick-slip e di rumorosità , offrire un'eccellente resistenza all'abrasione e un miglioramento dell'aspetto estetico. In relazione al campo di applicazione sono disponibili specifiche soluzioni e interventi.


Pulizia


Le nostre guarnizioni vengono sempre pulite con metodi speciali. La pulizia tecnica rappresenta una caratteristica qualitativa importante nell’industria automobilistica e componentistica. Ma anche in altri settori si è fatta sempre più forte l’esigenza di una pulizia costante di gruppi e componenti. Ciò riguarda in particolar modo le guarnizioni in elastomero. Spesso infatti, gli elementi sono sporchi o incollati, il che ne complica il montaggio e può pregiudicarne il funzionamento. Per questo ci occupiamo di rimuovere in modo affidabile i residui di produzione dalle superfici in elastomero nelle fasi di pulizia.

Rivestimenti


Rivestiamo le guarnizioni con un sottilissimo strato di vernice lubrificante ad acqua altamente elastica ed eco-compatibile, trasparente o colorata o su base solvente. Anche una guarnizione dal funzionamento impeccabile può presentare dei difetti. Il rivestimento contribuisce a ridurre l'attrito, a semplificare il montaggio e a distinguere meglio le guarnizioni. Le forze di scollamento sono notevolmente ridotte e le guarnizioni, sollecitate dal punto di vista dinamico, sono ottimizzate dal punto di vista funzionale, economico ed ecologico. Con i nostri sistemi a base di vernici lubrificanti ad acqua e a base di solventi, i nostri componenti in elastomero hanno superfici asciutte, anti-scivolo e pulite.

Trattamento


Siamo in grado di indurire la superficie delle guarnizioni grazie a metodi di trattamento speciali. Ciò non pregiudica le proprietà fisiche dell'elastomero, ma riduce l'attrito in media del 50 per cento e semplifica il montaggio delle guarnizioni. Inoltre, i processi di trattamento impediscono l’incollaggio delle guarnizioni in fase di imballaggio o di movimentazione.